Viaggi       https://it.bhlyqj.com

Quali erano le principali caratteristiche della prima società europea moderna e del pensiero del 1500 quali grandi trasformazioni ebbero luogo tra il 1492 e il 1815 per trasformare radicalmente questo mondo?

Caratteristiche della società e del pensiero europei della prima età moderna nel 1500:

1. Sistema feudale: Il sistema feudale era la struttura sociale e politica predominante in Europa. Si trattava di un ordinamento gerarchico in cui la terra e il potere erano concentrati nelle mani della nobiltà e del clero, mentre i contadini formavano la maggioranza della popolazione ed erano vincolati alla terra.

2. Manorialismo: I manieri erano grandi tenute agricole che erano unità economiche autosufficienti. I contadini lavoravano nelle terre signorili e fornivano servizi di manodopera al signore in cambio di protezione e di una parte del raccolto.

3. Sistema di gilda: Le corporazioni erano associazioni di artigiani e commercianti che regolavano i rispettivi mestieri. Stabiliscono standard di qualità, prezzi controllati e forniscono supporto reciproco ai loro membri.

4. Scolastica: La scolastica era l’approccio filosofico e teologico dominante nel pensiero intellettuale europeo. Combinava la logica aristotelica con la teologia cristiana per creare un sistema completo di conoscenza.

5. Dominanza della Chiesa cattolica: La Chiesa cattolica deteneva un immenso potere e influenza nella società europea. Ha svolto un ruolo centrale negli affari religiosi, politici e culturali.

6. Viaggi e comunicazioni limitati: I trasporti e le comunicazioni erano lenti e limitati, il che si traduceva in variazioni regionali nella cultura, nei costumi e nelle lingue.

7. Progressi scientifici e tecnologici: Ci furono progressi significativi nella scienza e nella tecnologia, tra cui l'invenzione della macchina da stampa, l'uso della polvere da sparo e lo sviluppo di nuovi strumenti di navigazione.

Grandi trasformazioni tra il 1492 e il 1815:

1. Età dell'esplorazione: La scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 segnò l'inizio dell'era delle esplorazioni. Le potenze europee fondarono colonie nelle Americhe, in Africa e in Asia, portando alla nascita di reti commerciali globali e allo scambio di beni, idee e culture.

2. Riforma protestante: La Riforma protestante, avviata da Martin Lutero nel 1517, portò alla divisione del cristianesimo occidentale. La formazione di denominazioni protestanti sfidò l'autorità della Chiesa cattolica e contribuì a conflitti e guerre religiose.

3. Ascesa degli stati-nazione: Emerse il concetto di stato-nazione, sfidando il potere del Sacro Romano Impero e dei signori feudali. I governi centralizzati con territori e popolazioni definiti acquisirono importanza, portando ad una maggiore identità e competizione nazionale.

4. Rivoluzione scientifica: La rivoluzione scientifica ha determinato un cambiamento nel pensiero e nella metodologia scientifica, enfatizzando l’osservazione, la sperimentazione e il ragionamento matematico. Figure come Copernico, Galileo, Keplero e Newton hanno dato un contributo significativo alla nostra comprensione del mondo naturale.

5. Illuminismo: L’Illuminismo fu un movimento intellettuale che enfatizzava la ragione, l’individualismo e il progresso. Filosofi come Voltaire, Rousseau e Locke sfidarono le istituzioni tradizionali, sostennero la libertà di pensiero e gettarono le basi per le rivoluzioni democratiche.

6. Rivoluzione industriale: La rivoluzione industriale, iniziata alla fine del XVIII secolo, trasformò il panorama economico dell’Europa. Le nuove tecnologie e le fabbriche portarono all’aumento della produttività, all’urbanizzazione e all’ascesa della classe media.

7. Rivoluzione francese: La Rivoluzione francese del 1789 segnò una svolta nella storia europea. Inaugurò gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità, sfidando la monarchia assoluta e i privilegi feudali. La rivoluzione ha avuto un profondo impatto sulla politica e sulla società europea.

8. Guerre napoleoniche: Le guerre napoleoniche (1803-1815) comportarono conflitti tra la Francia e varie potenze europee. Le campagne e le conquiste militari di Napoleone Bonaparte rimodellarono la mappa politica dell'Europa e contribuirono alla diffusione delle idee rivoluzionarie.

Queste grandi trasformazioni avvenute tra il 1492 e il 1815 alterarono radicalmente la società e il pensiero europei, plasmando il corso della civiltà occidentale nei secoli a venire.