Viaggi       https://it.bhlyqj.com

Perché il Messico diffidava degli Stati Uniti nel 1820?

C’erano diverse ragioni per cui il Messico diffidava degli Stati Uniti negli anni venti dell’Ottocento.

1. Texas: Una delle principali questioni di contesa tra Messico e Stati Uniti era lo status del Texas. All'epoca il Texas faceva parte del Messico, ma era anche fortemente colonizzato da coloni americani. I coloni americani in Texas erano in gran parte autonomi dall'autorità messicana e desideravano l'indipendenza. Ciò portò al conflitto tra il governo messicano e i coloni americani, culminato nella rivoluzione del Texas del 1835-1836. Il Messico considerava i coloni americani in Texas come una minaccia alla sua sovranità, nonché un potenziale alleato degli Stati Uniti in qualsiasi futuro conflitto tra i due paesi.

2. Destino manifesto: Gli Stati Uniti furono ispirati da un'idea chiamata Destino Manifesto nel 19esimo secolo, che sosteneva l'espansione verso ovest e l'eventuale possesso dell'intero continente nordamericano da parte degli Stati Uniti. Questa idea fece pressione sul Messico, poiché suggeriva che gli Stati Uniti avessero il diritto di acquisire il territorio messicano.

3. Rivalità economica: Anche il Messico e gli Stati Uniti erano in competizione economica. Il Messico era un importante esportatore di argento e altre materie prime, mentre gli Stati Uniti erano una potenza industriale. Questa competizione economica ha portato ad attriti tra i due paesi, poiché cercavano di proteggere i rispettivi interessi economici.

4. Differenze politiche: Il Messico e gli Stati Uniti avevano sistemi politici e ideologie diversi. Il Messico era una repubblica, mentre gli Stati Uniti erano una repubblica federale. Il Messico era anche socialmente più conservatore degli Stati Uniti ed era diffidente nei confronti delle idee politiche più liberali degli Stati Uniti.