Viaggi       https://it.bhlyqj.com

Quali materiali vengono utilizzati in una capanna della foresta pluviale?

I materiali da costruzione utilizzati nelle capanne della foresta pluviale variano a seconda della regione e della cultura, ma ecco alcuni materiali comuni:

- Legno :Compresi bambù, rattan, palma e altre specie di legno duro disponibili nell'ambiente della foresta pluviale.

- Paglia :Solitamente realizzato con foglie intrecciate, erba o fronde di palma, il tetto in paglia viene utilizzato per le coperture per fornire isolamento e protezione dagli elementi.

- Foglie :Le foglie grandi, come quelle del banano o delle orecchie di elefante, possono essere utilizzate anche per coperture e rivestimenti, fornendo un isolamento naturale.

- Calcare :Trovato comunemente in molte aree tropicali, il calcare può essere utilizzato per costruire fondazioni e muri. Offre robustezza e resistenza all'umidità e alle termiti.

- Argilla :L'argilla mescolata con acqua e altri materiali può essere utilizzata per creare mattoni, che vengono poi cotti al sole. I mattoni di argilla possono essere utilizzati per costruire muri e fondazioni.

- Pietra :Per la costruzione vengono utilizzate anche diverse pietre, come l'arenaria o il granito, a seconda della disponibilità nella regione.

- Corda naturale :Realizzata con fibre vegetali come viti o corteccia, la corda viene utilizzata per legare insieme i materiali, ad esempio per legare insieme la struttura di una capanna.

- Pelli di animali :Le pelli di animali come cervi o scimmie possono essere utilizzate per coperture o come copertura protettiva per gli ingressi dei rifugi.

È importante notare che i materiali utilizzati per costruire le capanne della foresta pluviale sono direttamente influenzati dall’ambiente locale, dalle risorse disponibili e dalle pratiche di costruzione tradizionali delle popolazioni indigene.