Viaggi       https://it.bhlyqj.com

Come facevano gli isolani del Pacifico a navigare nell'oceano nei tempi antichi?

Gli isolani del Pacifico navigavano nell'oceano utilizzando varie tecniche tradizionali:

1. Navigazione Celeste:

- I polinesiani utilizzavano la navigazione celeste, osservando la posizione delle stelle, della luna e di altri corpi celesti per determinarne la posizione e la direzione.

- Si orientavano seguendo le stelle, in particolare le stelle zenitali che passano direttamente sopra la testa dell'osservatore.

2. Bussola stellare:

- I navigatori hanno studiato le posizioni delle stelle per creare una "bussola stellare". Le stelle avevano nomi e le loro posizioni reciproche aiutavano a guidare i marinai.

3. Motivi d'onda:

- Gli isolani del Pacifico identificarono modelli nei movimenti delle onde, notando come fossero influenzati dalle correnti oceaniche e dalle masse continentali. I modelli delle onde offrivano indizi sulla direzione.

4. Navigazione degli uccelli:

- Alcuni isolani utilizzavano i modelli di migrazione degli uccelli per guidarsi. Gli uccelli che si muovevano in determinate direzioni indicavano la vicinanza alla terra.

5. Correnti oceaniche:

- Gli isolani sfruttarono le correnti oceaniche prevalenti per spingere le loro navi su grandi distanze.

6. Modelli di nuvole:

- I marinai prestavano attenzione alle formazioni nuvolose e al loro movimento. Alcune nubi indicavano la presenza di isole vicine.

7. Posizioni del Sole e della Luna:

- La posizione del sole durante il giorno e della luna di notte veniva utilizzata per la direzione generale.

8. Grafici stilizzati:

- Gli abitanti della Micronesia utilizzavano carte nautiche, con pezzi di legno disposti per rappresentare le correnti oceaniche, le onde del mare e le isole.

9. Memoria e tradizione orale:

- La conoscenza è stata tramandata di generazione in generazione. I navigatori memorizzavano dettagli complessi di rotte marittime, punti di riferimento e segnali ambientali.

10. Direzione del moto ondoso:

- I marinai sentivano il movimento delle onde e delle onde dell'oceano per dedurre la direzione e la vicinanza alla terra.

11. Schemi del vento:

- I polinesiani studiavano attentamente i modelli dei venti, sfruttando i venti favorevoli per guidare i loro viaggi.

12. Relazione Stella-Orizzonte:

- I marinai tracciavano il percorso delle stelle vicino all'orizzonte per determinare la latitudine e la distanza percorsa sulla carta.

13. Detriti oceanici e fauna selvatica:

- I navigatori tenevano d'occhio uccelli, pesci, legni e altri indicatori che potevano suggerire la presenza di terra.

Questi metodi di navigazione, spesso combinati con acute capacità di osservazione e una profonda conoscenza dell'ambiente oceanico, hanno permesso agli isolani del Pacifico di percorrere con successo grandi distanze attraverso l'oceano aperto.